Oltre il mare, il nuovo podcast di ActionAid con Pietro Bartolo
Nuova puntata pubblicata il 28 luglio 2020
In collaborazione con
Storie di migranti e accoglienza.
"Nei momenti drammatici e concitati dello sbarco sono abituato a capire con una sola occhiata se c'è qualcosa che non va. Ecco perché mi sono accorto di quella bambina, in una notte fredda di fine dicembre del 2016." È dalla storia di Anila, così si chiama quella ragazzina, che inizia il commovente racconto di Pietro Bartolo, il medico che da trent'anni è sulla banchina di Lampedusa ad aspettare chi arriva dal mare.
"Oltre il mare: storia di migranti e di accoglienza." è un podcast in 4 episodi che ripercorre il lungo e difficile percorso di migliaia di migranti, tra leggi, burocrazia e scelte spesso arbitrarie. Che spiega in parole semplici il sistema dell'accoglienza e le sue contraddizioni, e l'impegno di ActionAid per migliorarlo. Ma che racconta, soprattutto, le storie di donne, uomini e bambini che hanno la sola “colpa” di avere un sogno: desiderare una vita migliore di quella da cui sono costretti a fuggire.
Ogni tanto Monique mi manda qualche foto da Marsiglia. In una di queste, Anila è in tutù su un palcoscenico e sorride felice, durante il suo primo saggio di danza. Per questo mi piace passeggiare di notte sulla spiaggia di Lampedusa, perché mi basta alzare lo sguardo per vederli tutti, i bambini che sono passati di qui. Sono le mie stelle. Anila è una di loro.
Pietro Bartolo, Lampedusa, il mare
Le altre puntate del podcast oltre il mare
2a puntata: Sbarchi e hotspot
3a puntata: I modelli di accoglienza
4a puntata: La commissione territoriale